|
Editoriale
di G. G.
L’elezione dei presidenti delle due Camere del Parlamento italiano non ha dato luogo, alla fine, alle gravi tensioni che si preannunciavano nelle prime due o tre votazioni. Alla Camera dei Deputati è stato motivo di sorpresa che fra il primo e il terzo voto ... Continua |
Saggi
di Massimo Lo Cicero
1. La catastrofe è imminente? Convulse discussioni postelettorali
Il 16 aprile appare sul «Financial Times» un commento, una column, come dicono gli inglesi, di Wolfgang Munchau, Italy’s bad news for the euro. La column non è un editoriale, nel significato che la stampa italiana attribuisce a questo termine: essa rappresenta il punto di vista dell’autore ma non quello della testata giornalistica, è un ... Continua |
|
Saggi
di Adolfo Battaglia
Lo stato dei conti pubblici italiani comunicato dal Fondo Monetario Internazionale ha proposto un giudizio sul governo Berlusconi ben più severo di quello elettorale, che ne ha comunque sancito l’uscita di scena. La grave situazione economica pone problemi ... Continua |
Saggi
di Maurizio Ambrogi
Lo scenario internazionale successivo alla fine della guerra fredda ha fatto perdere all’Italia le posizioni di rendita di cui godeva a partire dal secondo dopoguerra; il Paese è meno rilevante nell’alleanza atlantica, per il minor ruolo strategico giocato ... Continua |
|
Interventi
di Fausto Cozzetto
Il fenomeno noto come «scontro di civiltà » trova il suo contesto originario nel periodo successivo all’implosione dell’impero comunista; ne derivò maggiore autorità dell’ONU quale organo competente per risolvere le questioni internazionali, come mostrano i pronunciamenti sull’Irak nel 1990 e sulla Somalia nel 1992. Nello stesso tempo si aprivano nel panorama internazionale scenari di distensione, ... Continua |
|
Interventi
di Emma Giammattei
La scrittrice scozzese Muriel Spark ha condiviso con altri scrittori inglesi (Greene, Waugh) la passione per l’Italia; convertita al cattolicesimo, ha infatti deciso di risiedere in Toscana. Questa scelta esistenziale non le ha fatto perdere il legame con le ... Continua |
Interventi
di Maria Ferrone
Il genocidio degli Armeni è stato la prima pulizia etnica compiuta nel Novecento, ma a tutt’oggi è quella meno conosciuta e ricordata. Le autorità turche continuano a definire «deportazione di massa a scopo difensivo» il massacro di circa due milioni ... Continua |
|
Profili
di Maurizio Griffo
Mario Vinciguerra fu quasi sempre solitario e in controtendenza, dal punto di vista politico e storiografico. Antifascista aderente al gruppo clandestino Alleanza Nazionale, poi “girondino†nell’ambito dell’azionismo, quindi sostenitore negli anni 60 del movimento di Pacciardi per una Repubblica presidenziale, critico della partitocrazia e della Costituzione ... Continua |
|
Profili
di Eugenio Capozzi
Roberto Lucifero fu il maggiore esponente del liberalismo conservatore nell’immediato secondo dopoguerra. La sua decisa fedeltà alla monarchia non gli impedì di riconoscere il nuovo ordinamento dello Stato e, attraverso il lavoro svolto presso ... Continua |
Documenti
di Valeria Sgambati
Nell’azionismo si sono generalmente individuate due principali correnti, quella “giacobina†e quella “girondinaâ€: la prima più orientata verso il socialismo, il proletariato, le statizzazioni, la seconda verso il liberalismo democratico, i ... Continua
|
|