|
Editoriale
di G. G.
Nel passaggio dal 2007 al 2008 il futuro politico italiano è incerto come poche volte nell’ultimo quindicennio.
A renderlo tale non è tanto la serie dei problemi che si sono accumulati proprio
mentre, con l’approvazione della legge finanziaria per il 2008, il governo e la
sua maggioranza riportavano un successo sul quale erano stati avanzati i più
fieri dubbi. Non è nemmeno la serie degli impegni che, dai primi di gennaio in
poi, porteranno ... Continua |
Saggi
di Massimo Lo Cicero
1. Antefatto e dinamiche di contesto nel corso del 2007
La prima legge finanziaria varata dal Governo Prodi, quella approvata alla fine del 2006, aveva sollevato quattro ordini di problemi: il quesito sulla inadeguatezza della propria politica ovvero sulla ... Continua |
|
Saggi
di Fausto Cozzetto
1. Bianchi e il meridionalismo fascista
I primi elementi di una politica fascista per il Mezzogiorno sono quelli formulati in una intervista rilasciata nell’agosto del 1922 da Mussolini al quotidiano «Il Mattino» di Napoli, che viene considerata come la carta statutaria fascista della questione meridionale. D’altra parte Mussolini riprende nell’intervista i temi che ... Continua |
Saggi
di Giuseppe Galasso
In casa di Giorgio Amendola liberalismo e democrazia erano valori, per così dire, originari. Il padre, Giovanni, è noto per tante cose, ma fra queste non sempre viene ricordato il contributo che egli diede allo sforzo di ampliare e definire «la nuova democrazia», ... Continua |
|
Interventi
di Eugenio Mazzarella
«Il governo ha esaurito il suo compito. Si tratta di un tema delicato in cui si deve lasciare un doveroso margine alla libertà di coscienza». Con questo passaggio del suo discorso al Senato del 28 febbraio in sede di richiesta di fiducia, dopo il rinvio alle Camere del suo governo, Prodi ha congedato i Dico – la versione dei Pacs cui avevano lavorato con una travagliata mediazione ... Continua |
|
Interventi
di Tarcisio Amato
Al termine del 1958, nell’anno cioè che vide da un lato l’entrata in vigore del trattato istitutivo della Comunità Economica Europea e dall’altro la fine traumatica e ingloriosa della IV Repubblica in Francia con il ritorno al potere di De Gaulle (un ... Continua |
Discussioni
di Aurelio Musi
1. Sono un napoletano di ritorno da Caracas, alla ricerca di una sua definizione in una sola battuta. Città capitale di contrasti? Si fa presto a dirlo. Troppo facile e troppo generica. Non è forse anche Napoli città di contrasti? Non lo sono, ognuna ovviamente con le ... Continua |
|
Documenti
di Vittoria Fiorelli
Che cosa è la storia? «È un modo di essere della realtà o è un nostro modo di pensare la realtà ?» È con questa domanda da lui stesso definita ingenua che Giuseppe Galasso apriva una sua riflessione pubblicata nel volume eloquentemente intitolato Nient’altro che storia. Un inizio volutamente piano, ma utile a dimostrare che qualsiasi indagine su questo antico ... Continua |
|
Interventi
di Dario Ippolito
1. La parola “garantismo†si afferma nel lessico del diritto e della politica negli ultimi decenni del XX secolo, anche se le sue prime occorrenze sono assai più risalenti. Nel 1970 il Grande Dizionario della Lingua Italiana di Salvatore Battaglia ... Continua |
Documenti
di Edoardo Tortarolo
Talvolta un episodio può presentare un problema conoscitivo meglio di una formulazione in termini astratti. L’episodio che vorrei presentare riguarda una delle lezioni del Festivalstoria di Saluzzo dell’anno passato 2006. Si tratta di una manifestazione che ... Continua
|
|