|
Editoriale
di G. G.
L’affermazione di Bersani nelle “primarie†per la elezione del nuovo segretario del Partito Democratico non era del tutto scontata. Bersani aveva prevalso, come è noto, nella votazione effettuata all’interno del partito, accreditato, se non erriamo, di 455.000 iscritti. Si diceva, però, che quella era una votazione, appunto, interna, e si lasciava credere che ci fosse parecchio di truppe cammellate in quella massa, molto inferiore a quelle ... Continua |
Saggi
di Adolfo Battaglia
Il dibattito interno del Partito Democratico si è svolto nei mesi scorsi su un fondale poco esaminato eppure imprescindibile. È il fondale dei grandi eventi che negli ultimi due anni hanno interessato soprattutto i paesi dell’Occidente, dall’acme delle ... Continua |
|
Saggi
di Francesco Torchiani
L’anno del Concordato rappresenta un punto di svolta per il manipolo di intellettuali che ancora si riconoscono, seppure con crescenti distinguo, nel magistero di Giovanni Gentile. Il “fronte†idealista, costituito da amici e sodali del pensatore siciliano ha ... Continua |
Saggi
di Adolfo Scotto di Luzio
1. Al capezzale della madre morente
L’esclusa non è solo il romanzo di Marta Ajala, la donna ingiustamente accusata dal marito per un adulterio che non ha commesso, anche se forse ha osato, solo per un istante, immaginare; la donna respinta e ... Continua |
|
Interventi
di Giuseppe Galasso
Si parla molto sui numeri del ceto politico in Italia. Qualche tempo fa anche l’on. Fini ne ha parlato, valutando quel ceto ad “alcune migliaia†di persone, per cui esso sarebbe pletorico. Vogliamo fare un po’ di calcoli?
In Italia vi sono oltre 8.000 comuni. Alla media (bassa) di circa 20 componenti per ciascuno dei loro consigli, fanno un 150.000 persone. Un ... Continua |
|
Interventi
di Antonio Maccanico
A partire dal luglio di quest’anno si può dire che la questione meridionale ha riacquistato in certo modo spazio nel dibattito politico: esattamente dal 16 luglio, data di presentazione del rapporto Svimez, che, a differenza degli altri anni, ha avuto un’eco ... Continua |
Documenti
di Giuseppe Galasso
Non si può dire che siano mancate o non siano state molte o particolarmente rilevanti nei quasi trent’anni trascorsi dalla prima edizione de L’altra Europa nel 1982 le novità nella discussione sui caratteri e sulle particolarità del Mezzogiorno dal ... Continua |
|
Rendiconti
di Eugenio Capozzi
Negli ultimi decenni il dibattito culturale e politico sul Mezzogiorno italiano ha visto un serrato confronto tra gli assertori di una continuità della “questione meridionale†e i sostenitori di una sostanziale fine del meridionalismo: in nome di una speculare “questione settentrionaleâ€, del federalismo, e/o di una nuova autonomia politico-economica delle regioni del ... Continua |
|
Rendiconti
di Eva Del Soldato
Non fu un particolare interesse per la filosofia rinascimentale, quanto piuttosto preponderanti motivazioni politiche che spinsero anche Antonio Labriola a confrontarsi con l’ondata di interesse verso la figura di Giordano Bruno, montante a fine Ottocento. Ma, come bene dimostra il volume in questione [A. Labriola, Giordano Bruno. Scritti editi e inediti (1888-1900), a cura di Stefano Miccolis e di Alessandro Savorelli, Napoli, Bibliopolis 2008], la parola del filosofo di Cassino seppe mantenere un apprezzabile equilibrio, accompagnato da un notevole senso critico.
La raccolta ... Continua |
|