|
Editoriale
di G. G.
Sembrava ormai chiaro che la pace stipulata tra Berlusconi e Fini non potesse e non dovesse concretarsi in altro che in una guerra non guerreggiata, ma virulenta. Che comportasse una sospensione delle ostilità o una rinuncia ad esse era del tutto esclusa. Chi ne avesse avuto qualche minimo dubbio avrebbe avuto modo di ampiamente ricredersi già solo nella settimana iniziata l’11 ottobre. In questa settimana Fini ha infatti preso tre posizioni, tutte in diretto ... Continua |
Saggi
di Fabrizio Mastromartino
1. Introduzione
Con l’avvento e con il consolidamento del cristianesimo (istituzionale), l’asilo – istituto giuridico dalle origini assai remote – si presenta, sin dalla metà del IV secolo, come uno dei più rappresentativi strumenti simbolici del potere della Chiesa, divenendo ben presto uno dei massimi riferimenti della cultura cattolica e uno dei temi centrali nella competizione tra le istituzioni ecclesiastiche e i poteri laici. ... Continua |
|
Interventi
di Giuseppe Galasso
L’ETÀ DELL’ITALIA UNITA
Tra i motivi delle innumerevoli critiche, revisioni, rinnegamenti e nelle meno frequenti esaltazioni e difese dell’Italia unita ricorrenti per il compimento dei primi centocinquant’anni dell’unità , l’elemento temporale non è mai presente, se non per ricordare, appunto, questo rotondo anniversario. Eppure, la cronologia richiederebbe una ben diversa considerazione. La durata di una formazione politica, di una entità istituzionale, di una realtà sociale e culturale costituisce, infatti, una dimensione di primo piano per un giudizio storico su di essa. Vediamo allora che cosa nel quadro della storia contemporanea rappresenta l’età dell’Italia unita.
Poche, a ben vedere, sono le realtà politiche che negli ultimi due o tre secoli hanno avuto la stessa longevità . ... Continua |
Interventi
di Giuseppe Galasso
È bello, nel libro di Antonio Del Pennino, innanzitutto il titolo. Bello non solo letterariamente, ma anche perché in una breve frase dice l’essenziale del tema che vi è trattato. È, peraltro, soltanto l’intelligente e semplice inversione o ... Continua |
|
Questioni aperte
di Giovanni Carosotti
L’organizzazione della scuola in Italia è un tema che continua a mantenere una posizione di centralità nel dibattito politico, nonostante sia diffuso nella società un pregiudizio che vede nell’istituzione scolastica una roccaforte di privilegiati, legati più generalmente al mondo del pubblico impiego, scarsamente motivati ad aggiornarsi e a introdurre innovazioni sul ... Continua |
|
Questioni aperte
di Eugenio Mazzarella
Dieci anni fa (10 marzo 2000) giungeva all’approvazione, Ministro Luigi Berlinguer – secondo Governo D’Alema – la Legge n. 62/2000: Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione. Era una legge ... Continua |
|