|
Editoriale
di G. G.
Il 2012 sarà migliore del 2011? Non ci vorrebbe davvero molto perché lo sia, tanto l’anno appena conclusosi è stato apportatore di guai di ogni genere, e tanto è stato, soprattutto, caratterizzato da una crisi economica che non a torto si tende ad avvicinare a quella del 1929 per il suo carattere globale (globale in senso geografico e in senso settoriale), per la sua durata (finora e, ancor più, in prospettiva) e per le conseguenze che minaccia di ... Continua |
Saggi
di Giuseppe Galasso
A mio figlio Francesco,
per la sua forza e limpidezza di animo
e per la sua volontà e capacità di fare il meglio
per oggi e per domani
A voler applicare il criterio del secolo – che non è il più stimolante dei criteri di ... Continua |
|
Saggi
di Eugenio Capozzi
In memoria di Luigi De Falco
1. Liberalismo moderato risorgimentale e continuità istituzionale
L’idea dello Stato nazionale unitario, come è noto, non ha avuto in Italia una genesi semplice né automatica, ma è stata ... Continua |
Saggi
di Gennaro Barbuto
1. Giovanni Paolo II è il papa di Augusto Del Noce. Si potrebbe dire, adottando il consueto lessico del pensatore torinese e absit iniuria verbis, che egli “incontra†il suo pontefice così come Gentile, che nella ricostruzione filosofica di Del Noce ... Continua |
|
Interventi
di Cesare de Seta
In occasione del decennale della morte di Lalla Romano (Demonte, Cuneo, 1906 – Milano, 2001) mi è stato chiesto di dire qualcosa su di lei: all’invito gentile avevo risposto in modo vago, perché non amo pestare l’acqua nel mortaio e, da quando scrissi di lei pittrice e del rapporto che la sua tela ha con la sua scrittura 1, non ho ... Continua |
|
Interventi
di Vincenzo Pepe
My youthful Naples,
how I remember you!
Tra le testimonianze letterarie inglesi su Napoli, degna di rilievo ci sembra quella che Henry Reed 1 affidò a Return to Naples, dramma radiofonico che la ... Continua |
Rassegne
di Mark Youssim
L’oggetto di quest’articolo rappresenta, in senso ampio, una parte del più vasto problema dell’indagine sulla memoria storica, vale a dire la percezione del passato da parte della società nella sua interezza e non solo da parte degli storici e ... Continua |
|
Rendiconti
di Saverio di Franco
1.Il dibattito storiografico su alcune delle tematiche più rilevanti della politica di età moderna continua a produrre dei risultati di non poco interesse. Le ricerche sullo “stato modernoâ€, i suoi protagonisti, la nobiltà , i parlamenti, i rituali, l’uso e la reinvenzione dell’antico, solo per citarne alcune, confermano, ampliano e talvolta correggono le ... Continua |
|
Ricerche
di Angela Calia
Nel corso degli anni Cinquanta la presa di coscienza da parte del regime salazarista dei pericoli dell’ondata anticoloniale che si stava abbattendo sull’Asia e Africa e le pressioni provenienti dall’ONU e dai paesi del Terzo Mondo emergente determinano ... Continua |
Rendiconti
di Valeria Cocozza
Tutto prende inizio da un fatto di cronaca nella campagna veronese: la denuncia di furto, nella domenica del 5 luglio 1587, nei confronti di due zingare «indrappate da contadine». Il fascicolo processuale, rinvenuto nel fondo dell’ Avogaria di comun ... Continua
|
Rendiconti
di Giuseppina D'Antuono
La presenza del recente volume Per la didattica della storia nella collana “Prima paginaâ€, diretta da Giuseppe Galasso per l’editore Guida, è il risultato di una sinergia intellettuale tra gli autori Giovanni Carosotti, Fabrizio Bacciola e Valeria ... Continua
|
|