|
Editoriale
di G. G.
Le cronache politiche italiane del nuovo anno sono state indubbiamente riempite dalle vicende del Partito Democratico più che da ogni altro avvenimento, anche di rilievo, contemporaneamente occorso. Ed è tanto comprensibile che sarebbe riuscito sorprendente e incomprensibile se non fosse stato così. Non si è trattato, infatti, soltanto di una vicenda di quelle che possono sempre verificarsi nelle storie di qualsiasi formazione politica. Né si è trattato ... Continua |
Saggi
di Adriano Viarengo
I
L’acquisizione, da parte dell’Archivio di Stato di Torino, di un importante nucleo di carte provenienti dall’archivio privato del conte Ottavio Thaon di Revel 1 ha riproposto agli storici non soltanto un episodio ... Continua |
|
Saggi
di Carlo Scognamiglio
1. La Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico di Karl Marx (scritta tra il 1842 e il 1843, ma pubblicata postuma nel 1927) si sviluppa intorno a un’argomentazione dominante, mutuata da Ludwig Feuerbach, il quale nel 1839, in uno scritto intitolato ... Continua |
Saggi
di Claudio Consalvo Corduas
Premessa
Il mecenatismo culturale ed il ruolo dei privati finanziatori di iniziative sociali sono aumentati consistentemente per effetto della crisi economica e per la riduzione delle risorse pubbliche 2.
Tutti assistiamo alle ... Continua |
|
Letture di Giuseppe Galasso
di Carole Hillenbrand
Il 6 novembre, dello scorso anno, si è avviato a Napoli al Teatro Bellini, con una conversazione di Franco Cardini su “Islam e Occidenteâ€, un ciclo di lezioni di storia organizzato dall’editore Laterza. Seguiranno altre lezioni aventi a tema il Mediterraneo e il suo Oriente. Un tema, cioè, fra i più adatti al Mezzogiorno, che nel Mediterraneo e in rapporto col relativo ... Continua |
|
Interventi
di Giovanni Carossotti
L’impegno intellettuale di Alberto Burgio, che negli ultimi anni si è concretizzato in una serie di importanti pubblicazioni, privilegia quattro tematiche fondamentali: da una parte l’approfondimento continuo dei due autori più cari a Burgio, ovvero Rousseau ... Continua |
Letture di Giuseppe Galasso
di Francesca Trivellato
È noto che il commercio è nato “interculturale†fin dall’alba dei tempi, come scambio fra piccole e meno piccole comunità umane, divise da tutto (ostilità o rivalità , cultura, usi, costumi, ordinamenti, strumenti), tranne che dalla reciproca ... Continua |
|
Letture di Giuseppe Galasso
di Anna Maria Voci
Le biografie delle personalità considerate di minore rilievo storico non sono molto frequenti. La fama di “minore†è di per sé un viatico di scarsa efficacia nel richiamare l’attenzione degli studiosi. Il che, naturalmente, non solo è discutibile in via di principio, ma spesso non corrisponde affatto o corrisponde scarsamente all’interesse storico che quelle ... Continua |
|
Letture di Giuseppe Galasso
di Eugenio Di Rienzo
È un vero servigio agli studi storici non soltanto italiani il recente lavoro di Eugenio Di Rienzo, L’Europa e la “questione napoletanaâ€. 1861-1870 (D’Amico Editore, Nocera inferiore). E lo diciamo con vero compiacimento soprattutto perché ... Continua |
Documenti
di Giuseppe Galasso
Quale rapporto può essere constatato o presupposto tra l’età dei protagonisti e l’andamento del corso storico nelle sue varie espressioni e manifestazioni? La domanda non è nuova, ma non è neppure una di quelle che gli storici si pongono con maggiore ... Continua
|
Note e Ricerche
di Alessandro Roth
1. Introduzione
Questo breve saggio si propone di discutere la questione se le forniture di armi all’Ucraina da parte degli Stati Uniti, effettuate o unilateralmente o assieme ad i loro partners della NATO e della UE, potrebbero essere considerate ... Continua
|
Errata corrige
di
Precisiamo che nel precedente numero della rivista il saggio L’esperienza carceraria di Pietro Giannone e le Lettres Provinciales di Pascal firmato Marcello Montano è, invece, di Marco Montano.
Ce ne scusiamo con i Lettori e con l'Autore.
|
|