Rubbettino Editore
Rubbettino
L'Acropoli - Rivista bimestrale diretta da Giuseppe Galasso  
Redazione: Fausto Cozzetto, Piero Craveri, Emma Giammattei, Massimo Lo Cicero, Luigi Mascilli Migliorini, Maurizio Torrini
L'Acropoli - Anno X - n. 2 / Marzo 2009
Anno X - n. 2 - Marzo 2009
Vai
Guida al sito
Chi siamo
Blog
Storia e dintorni
a cura di Aurelio Musi
Lettere
a cura di Emma Giammattei
Periscopio occidentale
a cura di Eugenio Capozzi
Micro e macro
a cura di Massimo Lo Cicero
Indici
Archivio
Norme Editoriali
Vendite e
abbonamenti
Informazioni e
corrispondenza
Commenti, Osservazioni e Richieste
L'Acropoli
rivista bimestrale


Direttore:
Giuseppe Galasso

Responsabile:
Fulvio Mazza

Redazione:
Fausto Cozzetto
Piero Craveri
Emma Giammattei
Massimo Lo Cicero
Luigi Mascilli Migliorini
Maurizio Torrini

Progetto grafico
del sito:
Fulvio Mazza

Collaboratrice per l'edizione online:
Rosa Ciacco


Registrazione del
Tribunale di Cosenza
n.645 del
22 febbraio 2000

Copyright:
Giuseppe Galasso
 
Cookie Policy
Editoriale
di G. G.
Che le elezioni in Sardegna avrebbero potuto avere conseguenze di primaria importanza nel gioco politico italiano, era prevedibile ma era difficile immaginare che queste conseguenze sarebbero state quelle che si sono viste. Ha colpito, in particolare, non tanto la sconfitta ... Continua
Saggi
di Luigi Compagna
I) Diritto internazionale e principio di nazionalità Il 29 ottobre del 1973 all’ONU, l’ambasciatore d’Israele volle assumersi l’arduo compito, se non di definire, di descrivere il sionismo.
Il sionismo è il movimento nazionale del popolo ebraico che domanda la sua libertà e l’uguaglianza con le altre nazioni […]. Quando, sette secoli prima dell’era cristiana, piangenti sulle rive ... Continua
Saggi
di Domenico Maddaloni
In un suo recente lavoro Luciano Gallino ha impiegato la metafora dell’Italia in frantumi1 per evidenziare le conseguenze della globalizzazione economica, dell'innovazione tecnologica ed organizzativa, della deregolazione di mercato e rapporti di lavoro, della ristrutturazione di garanzie e tutele sociali, del decentramento delle competenze ... Continua
Interventi
di Sandro Petriccione
Quando il 30 giugno del 2000, dopo quasi settanta anni di attività nei quali aveva dominato la scena economica italiana, veniva sciolto l’IRI, i mezzi di comunicazione di massa ed i circoli politici più influenti non dettero alcun rilievo ad una decisione che rappresentava la conclusione di un’epoca e di un’esperienza che non poteva essere condannata in blocco o peggio ancora ignorata. Questa sorprendente mancanza di reazioni trova una spiegazione nell’entusiasmo liberista dominante in quel tempo anche in Italia perfino tra le forze di sinistra che avevano fin dai tempi della Costituente sostenuto l’intervento dello Stato ... Continua
Interventi
di Mariachiara Giorda
Premessa Il superamento della fase di secolarizzazione1, se si intende con questo termine un processo razionale di riduzione degli spazi sociali della religione ed un suo confinamento, al più, nella sfera individuale, ha condotto la nostra società in una dimensione postsecolare2. Questa dinamica, scuotendo nelle sue fondamenta il concetto stesso di saeculus, lo ha riportato ad una dimensione religiosa: la religione, lontano dall’essere abolita o sostituita ... Continua
Interventi
di Franco Crispini
Questo volume (Benedetto Croce, Maria Curtopassi, Dialogo su Dio- Carteggio 1941-1952, a cura di Giovanni Russo, Milano, Archinto, 2007), che contiene un carteggio inedito tra Croce e la marchesa Curtopassi, di cui il curatore, con grande attenzione, sa trovare, nella sua ... Continua
Interventi
di Fabrizio Mastromartino
Il contesto politico, sociale e culturale in cui, nell’età antica, l’istituto giuridico dell’asilo ha trovato più ampia diffusione è senza dubbio la polimorfa civiltà greca. D’altronde, lo stesso nome con cui ancora oggi ci si riferisce all’istituto affonda le sue radici ... Continua
Documenti
di Aurelio Musi
2008-2009: un biennio di lacrime e sangue, di stagflation, recessione e crisi generale nella globalizzazione. Le risposte delle istituzioni economiche e finanziarie sovrastatuali, sovranazionali sono apparse e appaiono incapaci a fronteggiare il disordine mondiale, insufficienti, per non dire balbettanti. Il Fronte Monetario Internazionale è peraltro fortemente squilibrato nei rapporti di potere interni: ... Continua
Documenti
di Giovanni Vitolo
La pubblicazione negli ultimi due-tre anni di vari libri di storici italiani contemporanei, nei quali essi stessi o altri hanno riflettuto sul loro percorso di ricerca1, ha contribuito alla ripresa del dibattito sul problema – destinato a restare sempre aperto finché avvertiremo il dovere di cercare la verità nell’indipendenza dalla ... Continua
Rendiconti
di Elisa Novi Chavarria
Nei giorni 4 e 5 dicembre 2008 si è tenuto, presso il Dipartimento di Teoria e Storia delle Istituzioni dell’Università degli Studi di Salerno, un interessante Convegno dal titolo Valdismo Mediterraneo. Tra medioevo e prima età moderna. Organizzato da Alfonso Tortora, che da tempo si dedica allo studio di questi temi (Presenze valdesi nel Mezzogiorno d’Italia. Secoli XV-XVII, Salerno, Laveglia, 2004; Tra storia e ... Continua
Rendiconti
di Emilio Renzi
Nella seconda metà del 2008 si sono allestite mostre, pubblicati libri e tenuti convegni, su una grande vicenda industriale e intellettuale e una personalità fuori dal comune: la Olivetti di Adriano Olivetti. Molto certamente è stato originato dalle celebrazioni del ... Continua
Realizzazione a cura di: VinSoft di Coopyleft