| Indice Anno XVIII | 
| Editoriale | 
| Trump: Tutto da vedere di G. G. | Leggi | 
| Il PD e la scissione di G. G. | Leggi | 
| Dopo l'elezione di Macron di G. G. | Leggi | 
| Il Rinvio di G. G. | Leggi | 
| Saggi | 
| Il referendum e la parabola della leadership di Paolo Macry | Leggi | 
| Intellettuali e riviste culturali nella Napoli del dopoguerra: la costruzione di una memoria storica di Virginie Vallet | Leggi | 
| La crescita modesta (quando la politica fagocita l’economia invece di sostenerla) di Massimo Lo Cicero | Leggi | 
| Cavour e Thaon di Revel: un prestito internazionale e la politica del Regno di Sardegna di Adriano Viarengo | Leggi | 
| Debolezze e potenzialità negli argomenti anti-hegeliani del giovane Marx di Carlo Scognamiglio | Leggi | 
| Mecenatismo ed erogazioni liberali1 di Claudio Consalvo Corduas | Leggi | 
| La costituzionalizzazione dei princìpi economici di Claudio Consalvo Corduas | Leggi | 
| Imperi e Stati al tempo di Carlo di Borbone* di Aurelio Musi | Leggi | 
| Il mecenatismo dimenticato: il Museo Filangieri1 di Claudio Consalvo Corduas | Leggi | 
| Il Governo, il Partito Democratico, l’economia italiana: dal referendum del 2016 alla querelle della legge elettorale. (Dal secondo semestre 2016 al primo semestre 2017) di Massimo Lo Cicero | Leggi | 
| La costituzione feudale e gli intenti dei baroni in terra d'Otranto nel secolo XV di Giancarlo Vallone | Leggi | 
| Interventi | 
| Dopo il 4 dicembre: esito del referendum e partito democratico di Adolfo Battaglia - Paolo Soddu | Leggi | 
| Referendum, tessuto politico e tipologie sociali di Giuseppe Galasso | Leggi | 
| La perversa moralità del genocidio nazista tra formazione del consenso e nichilismo di Giovanni Carossotti | Leggi | 
| Marco Pannella o della nobiltà della Politica di Maurizio Griffo | Leggi | 
| Alle origini dell’Antipolitica di Valeria Sgambati | Leggi | 
| Afragola di Marco Demarco | Leggi | 
| Democrazia e Repubblica di Maurizio Ambrogi | Leggi | 
| A proposito di legittima difesa di Giovanni Cofrancesco | Leggi | 
| Rendiconti | 
| Giudea in rivolta di Massimo Gori | Leggi | 
| Carlo Scognamiglio il Bene comune. Ripensare la politica con Kant e Rousseau di Andrea Bongiovanni | Leggi | 
| Il romanzo di Napoli di Vladimiro Bottone | Leggi | 
| Nazione, sviluppo economico e Questione Meridionale di Aurelio Musi | Leggi | 
| Intellettuali tedesche per l'Italia tra '800 e '900 di Anna Maria Voci | Leggi | 
| Napoli, un saggio di storia urbana di Pasquale Belfiore | Leggi | 
| Documenti | 
| La storia e l’anagrafe* di Giuseppe Galasso | Leggi | 
| Il Liberalismo moderno di Valerio Zanone di Piero Craveri | Leggi | 
| La Calabria e la parabola geografica di Lucio Gambi* di Giuseppe Galasso | Leggi | 
| Appunti e Note | 
| Thomas Mann e la consanguineità europea di Fabio Guidali | Leggi | 
| Errata corrige | 
| Marco Montano, non Marcello Montano di | Leggi | 
| Note e Ricerche | 
| L’esperienza carceraria di Pietro Giannone e le Lettres Provinciales di Pascal1 di Marco Montano | Leggi | 
| Le scuole secondarie dal Decennio alla seconda restaurazione (1806-1820) Il caso Calabria di Rosella Folino Gallo | Leggi | 
| Il Principato Citeriore dalla Restaurazione alla vigilia dell’Unità: profilo di storia politico-istituzionale di Annamaria Amato | Leggi | 
| Gli Stati Uniti e il dibattito sugli aiuti militari all’Ucraina di Alessandro Roth | Leggi | 
| Letture  di Giuseppe Galasso | 
| Una “nuova†introduzione all’Islam di Carole Hillenbrand | Leggi | 
| I commerci ebraici di Livorno di Francesca Trivellato | Leggi | 
| Il governo borbonico in esilio di Eugenio Di Rienzo | Leggi | 
| Una biografia di Karl Hillebrand di Anna Maria Voci | Leggi | 
| Depressione e povertà di Donatella Marazziti | Leggi | 
| Una intervista su Napoli di Pietro Treccagnoli | Leggi | 
| Terre senz'ombra di Anna Ottani Cavina | Leggi | 
| Ricordi | 
| Ernesto Cilento di Giuseppe Galasso | Leggi | 
| Gilmo Arnaldi di Giuseppe Galasso | Leggi |