Rubbettino Editore
Rubbettino
L'Acropoli - Rivista bimestrale diretta da Giuseppe Galasso  
Redazione: Fausto Cozzetto, Piero Craveri, Emma Giammattei, Massimo Lo Cicero, Luigi Mascilli Migliorini, Maurizio Torrini
L'Acropoli - Anno XIV - n. 1 / Gennaio 2013
Anno XIV - n. 1 - Gennaio 2013
Vai
Guida al sito
Chi siamo
Blog
Storia e dintorni
a cura di Aurelio Musi
Lettere
a cura di Emma Giammattei
Periscopio occidentale
a cura di Eugenio Capozzi
Micro e macro
a cura di Massimo Lo Cicero
Indici
Archivio
Norme Editoriali
Vendite e
abbonamenti
Informazioni e
corrispondenza
Commenti, Osservazioni e Richieste
L'Acropoli
rivista bimestrale


Direttore:
Giuseppe Galasso

Responsabile:
Fulvio Mazza

Redazione:
Fausto Cozzetto
Piero Craveri
Emma Giammattei
Massimo Lo Cicero
Luigi Mascilli Migliorini
Maurizio Torrini

Progetto grafico
del sito:
Fulvio Mazza

Collaboratrice per l'edizione online:
Rosa Ciacco


Registrazione del
Tribunale di Cosenza
n.645 del
22 febbraio 2000

Copyright:
Giuseppe Galasso
 
Cookie Policy
Editoriale
di G. G.
I discorsi di chiusura e di inizio d’anno difficilmente possono evitare la ritualità imposta dalla circostanza calendariale. Considerando ciò pressappoco inevitabile, è importante che almeno si evitino la banalità e la meccanica ripetitività delle convenzioni legate alla ritualità, anche se neppure questo è tanto facile. Proviamoci, tuttavia, a un simile esercizio, cercando di fare un bilancio per l’anno che va via: un anno bisestile, il ... Continua
Saggi
di Massimo Lo Cicero
1. Premessa e sommario Dall’autunno del 2011 a quello del 2012, nel nostro paese, il tratto dominante del panorama economico, che si evolve nel tentativo di trovare una configurazione dell’Unione Europea più adeguata della sua storia precedente sul terreno istituzionale e ... Continua
Saggi
di Aurelio Musi
L’antispagnolismo romantico: Alessandro Manzoni Non è possibile cogliere fino in fondo il senso della rappresentazione del Seicento ne I promessi sposi, se non si fa riferimento alla visione complessiva che Alessandro Manzoni esprime nello scritto Il romanzo storico. Il suo capolavoro è il risultato di un complesso rapporto tra miti letterari e senso comune storiografico secondo lo spirito del tempo: da questo punto di vista storia e sua trasfigurazione ... Continua
Saggi
di Eugenio Mazzarella
Sgombriamo il campo da un equivoco. Essere critici, anzi criticissimi, con i criteri stilati dall’Anvur per l’accesso alle valutazioni di merito delle abilitazioni scientifiche nazionali a professore universitario, non è “opporsi alla cultura della ... Continua
Ricerche
di Michele Donno
La fase di incubazione del progetto politico-parlamentare che sarebbe stato definito “centro-sinistra organico”, può esser datata a partire dall’incontro di Pralognan (agosto 1956) fra Pietro Nenni e Giuseppe Saragat e dalle successive gravi vicende della rivolta ungherese, che portarono al distacco del Partito socialista italiano dai comunisti e ad una rinnovata definizione ... Continua
Ricerche
di Luigi Compagna
Sessant’anni fa moriva Benedetto Croce e il 24 novembre a Napoli lo ha ricordato il Capo dello Stato. Forse oggi nessuno più dell’allora gramscianissimo Giorgio Napolitano è parso fatto apposta per la circostanza. Gramsci pretese di essere l’anti-Croce. In tale prospettiva, Togliatti se ne fece divulgatore. Ma la storia rivela poi sempre più fantasia dei suoi ... Continua
Interventi
di Adolfo Battaglia
Mario Pannunzio e Leo Valiani hanno senza dubbio rappresentato figure rilevanti nel grande filone italiano della democrazia laica e riformatrice, complessivamente così poco valutata dalla storiografia contemporanea. La pubblicazione della loro corrispondenza equivale in ... Continua
Note e Documenti
di Giovanni Scarpato
1. La Relazione di Ginevra di Andrea Cardoini tra erudizione e polemica Il dibattito sulla repubblica di Ginevra, sulla sua libertà e originalità istituzionale, costituisce uno dei più duraturi miti politici dell’Età moderna1: un mito che si radica con l’affrancamento della città dai duchi di Savoia nella riforma ... Continua
Interventi
di Daniele Demarco
Agosto 1932: mossa dalle considerazioni di Lev Trockij sulle prospettive del bolscevismo in Germania, Simone Weil s’incammina dalla Francia verso Berlino. L’intenzione è di testare gli umori del proletariato tedesco all’indomani della Grande Guerra; di ... Continua
Realizzazione a cura di: VinSoft di Coopyleft