|
Editoriale
di G. G.
Il problema dei migranti e quello della Grecia hanno reso assai viva, per alcune settimane, la discussione sulle ragioni per cui l’Unione Europea non riesce ad assumere in misura appena soddisfacente il “suo†ruolo di grande realtà politica nella sua vita interna e sulla scena internazionale. Il ruolo, cioè, a cui la si penserebbe destinata per tutta la serie delle ragioni per cui, quando si dice Europa, ovunque, anche a prescindere da un grande, ... Continua |
Saggi
di Guido Pescosolido
Il giudizio storico
È abbastanza singolare che non si abbia ancora una biografia di Giustino Fortunato delle dimensioni e del livello scientifico che la sua statura intellettuale, civile e politica meriterebbe. Fortunato resta ancora oggi il più autorevole, ... Continua |
|
Saggi
di Maurizio Griffo
La riflessione intellettuale di Nicola Chiaromonte (1905-1972) si sviluppa a partire dall’esperienza dei totalitarismi novecenteschi. Giovane esule antifascista a Parigi, negli anni Trenta del secolo scorso, Chiaromonte mette a fuoco analisi illuminanti del fascismo e ... Continua |
Saggi
di Massimo Lo Cicero
1. Struttura e contenuto
Affrontiamo in questo articolo quali potrebbero essere, in un futuro prossimo, alcuni sviluppi radicali negli assetti dell’Unione Europea e come, grazie agli sviluppi di una politica economica adeguata ed alla trasformazione dei sistemi ... Continua |
|
Documenti
di Luca Serianni
Con pieno rispetto dell’anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia appare ora un importante volume della nuova serie dei classici Ricciardi diretta da Carlo Ossola. I curatori sono Emma Giammattei, della quale sono apparsi recentemente nella stessa serie due volumi su Carducci ( Poesie e Prose, 2013), e Gianluca Genovese: alla prima si devono il progetto ... Continua |
|
Documenti
di Giuseppe Galasso
L’idea di introdurre un volume di testi di sicuro rilievo letterario relativi alla prima guerra mondiale in una collezione come la Ricciardiana era così felice che sarebbe stato davvero, come suole dirsi, un peccato, se non la si fosse realizzata; e tanto più in ... Continua |
Documenti
di Ortenzio Zecchino
Non è facile, a quindici anni dall’entrata in vigore, stendere un bilancio su ciò che la riforma dell’architettura degli studi ha realmente prodotto nel nostro sistema universitario, anche perché, a tacer d’altro, vistosa è la disomogeneità ... Continua |
|
Rendiconti
di Giovanni Carosotti
Come ricorda giustamente l’autrice all’inizio del suo studio (Donatella di Cesare, Heidegger e gli ebrei, Bollati Boringhieri, Torino 2014), le polemiche relative alla compromissione di Martin Heidegger con l’ideologia nazionalsocialista costituiscono quasi un genere storiografico a sé, il quale si riproduce periodicamente in base a (presunte) nuove rivelazioni, ... Continua |
|
Interviste
di Nicola De Ianni
D
Il periodo della sua presidenza, 1972-1982, è lungo e interessante. Le tematiche sono molte, anche oltre quelle specifiche che si riferiscono alle vicende camerali. Sarà interessante poi fare alcuni approfondimenti, anche se dovremo necessariamente limitarne ... Continua |
Rendiconti
di Alessandro Della Casa
Nell’articolo Zionism, pubblicato nel 1927 sul «New Statesman» (poi incluso in L.B. Namier, Skycrapers and OtherEssays, New York, Books for Library Press, 1968, pp. 128-137), lo storico Lewis B. Namier, nato da una famiglia ebraica della Polonia russa ... Continua
|
Rendiconti
di Federico Imperato
Un filone molto proficuo della storiografia italiana negli ultimi anni è quello che ha indagato l’azione internazionale di alcune delle principali imprese multinazionali del nostro paese. All’interno di questo filone, una posizione di indubbia preminenza spetta ... Continua
|
|