|
Editoriale
di G. G.
Il referendum istituzionale del prossimo 4 dicembre segnerà , quale che sia per esserne l’esito, una data di grandissima importanza nella storia politica dell’Italia contemporanea. È talmente evidente che affermarlo o, anche soltanto, come ora noi qui, ricordarlo diventa una banale ovvietà . Il che non toglie che affermarlo o ricordarlo non sia, a sua volta, quanto mai opportuno.
Come e perché si sia giunti al referendum è noto. È stato per ... Continua |
Saggi
di Riccardo Gallo
Premessa
Nel giugno del 2000 morì Enrico Cuccia, presidente onorario di Mediobanca e prima, dal 1946 al 1982, direttore generale. Come ho dimostrato in un recente lavoro (Gallo 2016), nel biennio 1998-99 era accaduto che in Italia gli imprenditori industriali ... Continua |
|
Saggi
di Aurelio Musi
1. La nozione di vita è stata al centro della cultura europea tra Ottocento e Novecento. La sua efficacia teorica e pratica è andata dispiegandosi per lo meno a tre livelli. Prima di tutto quella nozione ha rappresentato un nesso formidabile tra natura e cultura. Ha ... Continua |
Saggi
di Claudio Consalvo Corduas
Condizione attuale
Flussi migratori, deindustrializzazione, emarginazione, terrorismo internazionale, concorrenza estera, crisi economica, decisioni adottate altrove, lavoro e tenore di vita a rischio, fondamentalismi religiosi, fragilità delle posizioni acquisite, ... Continua |
|
Saggi
di Giuseppe Galasso - Massimo Lo Cicero
Postfazione
Il volume di Maria Rosaria Marchesano ( Miracolo Bad Banke. La vera storia della SGA a 20 anni dal crac del Banco di Napoli, ed. Guida, 2016) percorre una storia che si dipana dagli scorsi anni Novanta ad oggi, e che qui, anche sulla sua scorta, proviamo a ripercorrere.
Sia la natura delle banche che l’ambiente della finanza sono molto diversi da allora, e ... Continua |
|
Saggi
di Marcello Montanari
1. Nei Quaderni del carcere di Gramsci si trovano due giudizi su Labriola assai divergenti.Nel primo, dopo aver ricordato la risposta di Labriola alla domanda su come educare un papuano (“provvisoriamente lo renderei schiavoâ€), Gramsci osserva: «il modo di ... Continua |
Interventi
di Maurizio Griffo
La campagna per il referendum costituzionale del prossimo dicembre si sta svolgendo su almeno due piani diversi, spesso non comunicanti fra loro. Da un lato abbiamo il confronto fra i partiti e le formazioni politiche che anziché svolgersi in un, magari serrato e polemico, ... Continua |
|
Interventi
di Giuseppe Galasso
Non ritorneremo sulla crisi dei partiti come forze politiche organizzate quali abbiamo conosciuto per lunga tradizione e nella loro molteplice e complessa evoluzione nell’Italia prefascista e postfascista. Questa tradizione si è rapidamente dissolta negli scorsi anni Novanta. È uno spettacolo davvero molto poco edificante constatare oggi come i partiti sviluppatisi sulle ceneri dei ... Continua |
|
Interventi
di Michele Donno
In seguito all’avvento del fascismo, trascorso un triennio in Austria, ove conobbe Otto Bauer e l’austromarxismo, Giuseppe Saragat proseguì l’esilio in Francia partecipando al dibattito fra i compagni socialisti sul futuro dell’Europa e sulle ... Continua |
Documenti
di Giuseppe Galasso
Se si parla di Mediterraneo, la parola e la nozione di circolazione e tutte le idee ad esse connesse vengono subito alla mente. È così nella realtà storica, ed è così anche nella tradizione letterariamediterranea. Il poema che con ogni ragione può essere ... Continua
|
Documenti
di Giuseppe Galasso
Non è affatto da credere che il MBCA sia stata una gloriosa pensata di Spadolini, un tributo pagato da lui alla propria ambizione di passare (come si suole dire) alla storia per qualche suo titolo di uomo di governo. Questa ambizione in lui certamente non mancava, ed era ... Continua
|
Rendiconti
di Giuseppe Galasso
Non è un po’ strano che di nazioni e di idea nazionale si parli oggi nel dibattito storiografico un po’ meno che fino a qualche tempo fa? Eppure, le cronache dei nostri giorni in Europa non fanno che parlare di resistenza e persistenza nazionalistiche che si ... Continua
|
Rendiconti
di Alessandro Novembre
Sossio Giametta (Frattamaggiore, 1929) è noto tra gli studiosi schopenhaueriani principalmente per le sue traduzioni italiane di Schopenhauer ( Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente, Milano 1995; Il mondo come volontà e rappresentazione, ... Continua
|
Note e Documenti
di Fausto Cozzetto
«Documento eloquente delle condizioni del Regno definisce Giuseppe Galasso 1, l’ Estat du Royaulme de Naples par Messire Charles Les Clerc, chévalier, président de la Chambre des Comptes à Lille, commissaire et ... Continua
|
|