|  | 
                                 
                                    | Editoriale di G. G. Il risultato delle elezioni italiane del 13 aprile è stato quello che da mesi i pronostici delle più accreditate società di sondaggi in questo campo avevano previsto. Nelle ultime settimane da parte di Veltroni era stato diffuso il messaggio di un forte recupero da parte del suo schieramento: un recupero tanto forte da far dire e ripetere insistentemente, alla fine della campagna elettorale, che si era ormai a un vero e proprio testa a testa, e che addirittura ...  Continua |  
                                 
                                    | Saggi di Adolfo Battaglia  In una lectio magistralis  tenuta all’Università di Madrid nel gennaio dello scorso anno1 , il Presidente della Repubblica ha sintetizzato i termini di una condizione europea che non riesce ancora a trovare superamento. Giorgio Napolitano rilevava la contraddizione tra la percezione della responsabilità dell’Europa nel mondo, che è larga sia nella dirigenza che nell’opinione ...  Continua |  | Saggi di Massimo Lo Cicero  Nelle pagine che seguono si propone una cronaca parallela della progressiva decomposizione della maggioranza che sosteneva il Governo Prodi e della precipitosa ed improvvida china, nella quale è precipitata la decisione di chiudere la legislatura ed aprire una campagna ...  Continua |  
                                 
                                    | Saggi di Sandro Petriccione  Le elezioni del presidente della federazione russa, seguite a quelle per le elezioni della Duma, il parlamento russo, che avevano visto lo schiacciante successo del partito di Putin Edinaia Rossia, hanno dato l’esito previsto con la vittoria quasi plebiscitaria di Dmitri ...  Continua |  | Interventi di Elisa Novi Chavarria  È piuttosto singolare che un libro nato e pensato per «essere un contributo a una cultura politica di ampio respiro, non appiattita sull’emozione del momento o sugli archetipi del nemico, nomade e straniero», al dichiarato scopo di proporre nelle sedi più opportune «un ripensamento delle politiche per gli zingari», trovi poi, e sin da subito, i suoi primi e più accaniti denigratori proprio tra i rappresentanti di quelle stesse comunità rom i cui diritti avrebbe preteso tutelare. Eppure, anche questo a volte accade.
È quel che accade ora, ad esempio, intorno a una breve raccolta di saggi a cura di Marco Impagliazzo (Il caso zingari , a cura di M. Impagliazzo, Introduzione  di A. Riccardi, Leonardo International, Milano 2008). Vi si propone, a un pubblico che l’agevolezza della scrittura farebbe supporre alquanto vasto, un tema su cui ...  Continua |   
                                    |  |   
                                    | Documenti di Francesco Campennì  L’uso dei termini «patria», «provincia», «nazione» rinviano a modalità della scrittura storica e del linguaggio politico comunemente espresse nell’esperienza dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano1 . Nel Mezzogiorno del tardo Quattrocento, la poesia lirica e la prosa in volgare esprimono in più luoghi un ...  Continua |  
                                     
                                        | Rendiconti di Gianluca Genovese  Solo nel Rinascimento, è noto, gli artisti acquisiscono uno status  paragonabile a quello dei letterati, e il loro lavoro da attività artigianale passa ad essere considerato fonte autonoma di prestigio sociale. In virtù di questo mutamento storico-culturale, la ...  Continua |  |  |   
                                        | Rendiconti di Marco Trotta  Impegnato non da oggi sul versante degli studi sul processo di formazione della nazione italiana, Eugenio Di Rienzo, nel suo ultimo Storia d'Italia e identità nazionale. Dalla Grande Guerra alla Repubblica , (Firenze, Le Lettere, 2006), si è posto l'obiettivo di ...  Continua |  |