|
Editoriale
di G. G.
Molto largamente e concordemente annunciata nei sondaggi, la vittoria elettorale di Barack Obama non solo c'è stata, ma ha assunto proporzioni molto ampie, equivalenti, in pratica, a quella, straordinaria, di Bill Clinton nel 2004 (con 370 voti su 540 nel collegio dei Grandi Elettori). Il significato di questo così ampio margine della sua vittoria taglia immediatamente la testa al toro: il toro, intendiamo, di tutte le elucubrazioni che per mesi si sono fatte sulla ... Continua |
Saggi
di Adolfo Battaglia
La crisi finanziaria che ha investito l’economia mondiale non è particolarmente “americanaâ€, come da alcune parti si è sostenuto, né tanto meno “europeaâ€. E’ per giudizio largamente comune una crisi “globaleâ€, che deriva ... Continua |
|
Saggi
di Italico Santoro
1. Uno scenario in crisi
Se l’agosto 2007 sarà ricordato per l’esplosione della crisi finanziaria innescata dai mutui subprime, l’estate del 2008 passerà probabilmente alla storia per altri due avvenimenti internazionali di non minore significato:il fallimento delle trattative per il “Doha round†e, soprattutto, lo scontro “caldo†tra Russia e Georgia.
Crisi finanziaria, fallimento dei negoziati per il “Doha roundâ€, guerra tra russi e georgiani: avvenimenti diversi tra loro, ma che sono tutte manifestazioni – e neppure le sole – di un’unica tendenza. ... Continua |
Saggi
di Anna Maria Voci
In Europa la ricezione delle opere di Manzoni, essendo egli ancora in vita, fu alquanto precoce. Così fu anche in Germania, il paese che, anzi, seguìto subito dopo dalla Francia, si pose all’avanguardia nell’apprezzamento già delle sue opere poetiche, ancor prima dell’uscita del romanzo. Ciò è in qualche misura sorprendente, dato che Manzoni non contava tra gli intellettuali ... Continua |
|
Interventi
di Adolfo Battaglia
Da qualche anno la riflessione sul nostro Novecento ha cominciato ad affrontare i profili di figure centrali per la comprensione dell’Italia repubblicana. Per limitarci agli ultimi anni, nel 2004 abbiamo avuto la biografia di Polese-Remaggi su Ferruccio Parri; nel 2005 lo studio di Barbagallo su Enrico Berlinguer; nel 2006 quello di Craveri su Alcide De Gasperi, quello di Borgna su Alessandro Galante Garrone e quello di Maria Luisa Cicalese su Guido De Ruggiero; quest’anno, la monografia di Soddu su Ugo La Malfa e il lavoro di Graglia su Altiero Spinelli. Come si vede da questo sommario elenco, ... Continua |
|
Interventi
di Antonio Maccanico
1. A sei mesi dalle elezioni politiche e dalla netta vittoria della coalizione guidata da Silvio Berlusconi il Partito Democratico, che ha scelto con lo strumento delle primarie il suo leader nella persona di Walter Veltroni, e che, pur sconfitto, ha ottenuto un consenso in voti superiore a133 per cento dei votanti non dà ancora segni di una vera stabilizzazione interna, né si può dire che si sia ... Continua |
Interventi
di Aurelio Musi
Un’esperienza originale di internazionalizzazione universitaria
Dopo Caracas, Bogota’. Sono stato nella capitale della Colombia pochi giorni prima della liberazione della Betancourt. Se durante il soggiorno precedente a Caracas, nel settembre del 2007, avevo avuto la fortuna di vivere la febbrile vigilia del referendum costituzionale, voluto e perso da Chavez, e di poter avvertire gli echi ... Continua |
|
Ricerche
di Davide Cadeddu
«Coerentemente alla posizione ideologica assunta», nei giorni compresi tra il 15 e il 17 maggio del 1947, alcuni delegati piemontesi del Partito cristiano-sociale sostennero a Livorno, durante le discussioni del terzo congresso nazionale del partito, una mozione con cui ne proponevano la trasformazione in Movimento Comunità , «abbandonando il nome e il carattere di partito» Continua |
|
Interventi
di Mario Rusciano
1 - Ho conosciuto l’opera di Craveri, Sindacato e istituzioni nel dopoguerra, prima di conoscere Craveri. Quando, dopo qualche anno, l’ho conosciuto, e l’ho visto impegnato (sempre da studioso) anche nell’attualità sindacale e politica, ho iniziato con lui un colloquio, mai ... Continua |
Rendiconti
di Irene Gaddo
Che l’argomento di un convegno di studi storici sia incentrato sull’indicibilità della storia può giustamente apparire bizzarro. A una prima lettura si può essere portati a considerare l’accattivante titolo come una di quelle frasi a effetto o giochi di parole ammiccanti spesso ideati più per attirare la curiosità del pubblico che per riassumere i contenuti effettivi. In seconda ... Continua
|
Rendiconti
di Ermanno Vitale
Su invito di Giuseppe Galasso, in questo volumetto ( Le relazioni degli stati tra diritto e politica. A proposito di Bobbio e di altro, Guida, Napoli 2008, pp. 132) Luigi Bonanate ha raccolto, nella sostanza, sei saggi in cui discute con Norberto Bobbio del grande tema – che attraversa tutte le scienze umane – della pace e della guerra ... Continua
|
Rendiconti
di Davide Cadeddu
Negli anni Cinquanta, in Italia, ci fu tutto un mondo che ruotò intorno alle Edizioni di Comunità , alla rivista «Comunità », al Movimento Comunità e, almeno indirettamente, al libro L’ordine politico delle Comunità . ‘Comunità ’ fu ... Continua
|
|