|
Editoriale
di G. G.
Le materie delle discussioni politiche estive sono, di solito, molto rumorose, ma non sempre, o ben poco, costruttive e durature nei temi che propongono. Non sono sempre, insomma, di effettivo conto. Così è stato anche questa estate, ma forse con qualche traccia destinata a durare e a ripercuotersi nel prossimo futuro più di quanto, di solito, per l’appunto, non accada. Altrettanto non si può dire per le problematiche internazionali, sulle quali ... Continua |
Saggi
di Antonino De Francesco
La Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia di Cesare Spellanzon, i cui primi quattro volumi uscirono tra il 1933 e il 1938 1, costituisce una testimonianza tra le più significative di quanto la tradizione ... Continua |
|
Saggi
di Francesco Torchiani
Soffermarsi sul rapporto epistolare ed editoriale tra Norberto Bobbio e Luigi Russo, significa offrire un piccolo contributo alla chiarificazione di un problema – il peso esercitato dallo storicismo crociano nella biografia intellettuale del filosofo – su cui, di ... Continua |
Interventi
di Luigi Gaffuri
La terra trema sempre, ma noi ce ne accorgiamo solo quando i tremori raggiungono il rantolo. A tutti la terra appare quanto di più stabile esista sulla terra. In due mesi esatti, secondo la notizia riportata da un telegiornale nazionale che, basandosi sui dati ... Continua |
|
Documenti
di Francesco Paolo Casavola
Se l’antichità deve tornare ad essere interrogata su quanto ne abbiamo ereditato e di cui siamo diventati immemori, occorre ricordare che agli inizi del III secolo d.C. Ulpiano insegnava la derivazione etimologica di ius da iustitia, e quanto al significato della giustizia si giovava della definizione di Celso, uno dei maggiori giuristi del secolo precedente, che essa ... Continua |
|
Interventi
di Vincenzo Pepe
Diversamente dai tantissimi viaggiatori i quali, toccando con puntualità liturgica le tappe del Grand Tour, si spingevano nelle nostre contrade a volte solo per mera curiosità , o vanità , o per acquisire l’esperienza necessaria a perfezionare il loro status ... Continua |
Documenti
di Anna Maria Voci
Nel 1999, a novanta anni dalla nascita di Golo Mann (27 marzo 1909) e a cinque dalla sua scomparsa (7 aprile 1994), l’editore Fischer pubblicò il secondo volume delle memorie dello storico e pubblicista tedesco, che copriva gli anni 1933-1940, il primo periodo del suo ... Continua |
|
Rendiconti
di Luca Pelliccioli
HART E LA FILOSOFIA DEL DIRITTO DI OXFORD
In Diritto e natura. H.L.A. Hart e la filosofia di Oxford,(Pisa, ETS, 2008, pp. 263), Mario Ricciardi ha offerto una nuova interpretazione della filosofia del diritto di Hart, che pone in primo piano la sua appartenenza alla schiera di filosofi che hanno animato il movimento intellettuale noto come “filosofia di Oxford†e ritrova ... Continua |
|
Appunti e Note
di Annamaria Amato
Gli esordi
In un articolo del 1929, Angelo Oliviero Olivetti, uno dei maggiori sostenitori del corporativismo, già in precedenza sindacalista rivoluzionario, rivendicando il carattere e la natura rivoluzionaria del fascismo, indicava tra i requisiti della ... Continua |
Rendiconti
di Elisa Novi Chavarria
L’ARPA PERDUTA E I MUSICANTI DI VIGGIANO
Torniamo a occuparci di zingari 1, e torniamo a occuparcene dalle pagine di questa rivista 2, stimolati da qualche considerazione intorno al libro di ... Continua
|
Rendiconti
di Giovanni Carosotti
LA SCUOLA DEGLI ITALIANI
La scuola degli italiani di Adolfo Scotto di Luzio (Il Mulino, Bologna 2007, pp. 413) è un ampio lavoro di ricostruzione storica, che fa riferimento a una quantità considerevole di documenti, aggiornati fino ai tempi più recenti; fosse ... Continua
|
|