|
Editoriale
di G. G.
È paradossale, ma è così. Dopo un anno di vicende politiche travagliate, ma fervide, che hanno annunciato mutamenti profondi nel panorama politico italiano, con la nascita di qualche nuova forza politica, col ridisegno di altre, con turbamenti all’interno di qualche partito sulla cui monoliticità sembrava che si potesse giurare (ci riferiamo in particolare al partito di Di Pietro), con nuove dialettiche all’interno di un partito che dovrebbe ... Continua |
Saggi
di Giuseppe Galasso
«L’immediata e combattente unità di tutta l’Italia»: la splendida, e ineccepibile, definizione che, parlando del 1848, Carlo Cattaneo dava della «suprema fede» di Giuseppe Mazzini 1 è certamente una di ... Continua |
|
Saggi
di Maurizio Griffo
Una diversa sedimentazione storica
L’Italia, rispetto ai principali paesi europei, arriva tardi all’unificazione. Nel 1861, quando viene proclamato il regno d’Italia, le altre grandi nazioni del continente, paragonabili alla nostra per dimensioni, ... Continua |
Saggi
di Emma Giammattei
Cominciai a capire che la filosofia – come lessi più
tardi in Bertrand Russell – non si nutre di se stessa,
e che una delle vie d’accesso al filosofare è proprio
la riflessione sugli aspetti esemplari delle varie
forme ... Continua |
|
Interventi
di Biagio de Giovanni
1. Marx si occupò esplicitamente di teoria dello Stato in anni assai giovani, fra il 1841, anno di letture preparatorie e piccoli assaggi, e il 1844: testi fondamentali, la Critica del Diritto statuale hegeliano e la Questione ebraica. Dopo queste date, che se ne sappia finora, Marx mai più tornò sul tema in forma sistematica. Nei testi indicati, Marx si misurò con il livello più alto raggiunto dalla teoria dello Stato, e il nucleo rovente della ... Continua |
|
Interventi
di Adolfo Battaglia
Dopo i brillanti interventi che abbiamo ascoltato, temo che il mio risulterà soltanto un piatto contributo di cronaca; teso anzitutto a ricordare come si riuscì finalmente a strappare una legge di cui in Italia si discuteva da trent’anni e all’estero da oltre ... Continua |
Documenti
di Giuseppe Galasso
Qual è lo spazio del meridionalismo nel tempo della Lega? La domanda è di quelle che più circolano sia a Nord che Sud dell’Italia da almeno quindici o venti anni a questa parte. È, inoltre, giustificata dal particolare accanimento con il quale fin dai suoi ... Continua |
|
Rendiconti
di Biagio de Giovanni
Quello che ho sempre apprezzato nell’itinerario di ricerca di Roberto Esposito, almeno dagli ormai lontani anni Ottanta, dagli anni comuni del Centauro, è la coerenza e la costruzione, grado dopo grado, di una posizione filosofica oggi giunta a piena maturazione. Un itinerario netto, deciso, per di più caratterizzato da una notevole limpidezza argomentativa, da una esplicitazione di ... Continua |
|
Documenti
di Fulvia de Luise
Agire da filosofi: il modello di Socrate
Come dimenticare, parlando di Platone, che il primo maestro di pensiero dell’Occidente ha fornito il paradigma della filosofia rappresentando in forma teatrale l’azione di un personaggio continuamente impegnato a ... Continua |
Rendiconti
di Alceo Riosa
La letteratura non rientra solamente nelle competenze dei critici letterari, va da sé. Nelle sue manifestazioni più degne essa costituisce anche una preziosa testimonianza, indispensabile allo studioso, quand’anche più dedito alla storia politica, per ricostruire ... Continua
|
|