|
Editoriale
di G. G.
«Il segretario del Partito democratico sarà eletto dai cittadini»: punto. «Il designato alla segreteria del Partito democratico è Walter Veltroni»: di nuovo punto. «I cittadini eleggeranno Veltroni a segretario del Partito Democratico nelle primarie del partito convocate per il 14 ottobre»: punto e a capo.
Così un bello spirito nostro amico ha riassunto quello che a lui sembra il senso per nulla democratico della designazione e della relativa ... Continua |
Saggi
di Giuseppe Galasso
Non è facile indicare altre città italiane in cui si parli degli “intellettualiâ€, si cerchino e si ascoltino le loro opinioni, li si consideri un elemento primario e una componente autorevole della vita sociale e politico-amministrativa come accade a Napoli. ... Continua |
|
Saggi
di Maurizio Griffo
Sull’origine della parola “partitocraziaâ€
1. Una datazione controversa
In queste note non intendiamo operare una messa a punto propriamente
lessicografica, ma solo svolgere alcune considerazioni di carattere generale sull’origine
di una parola che ... Continua |
Saggi
di Eugenio Mazzarella
Lo sguardo sul nulla: l’io leopardiano tra disincanto dell’immanenza
ed echi sapienziali
1. La carriera poetica di Leopardi: la scoperta del Vero negativo
Nella carriera poetica il mio spirito ha percorso lo stesso stadio che lo spirito umano
in generale. Da ... Continua |
|
Interventi
di Antonio Carioti
LEZIONI DA MADRID? LA SPAGNA NEL DIBATTITO PUBBLICO ITALIANO,
TRA GUERRA CIVILE E TRANSIZIONE DEMOCRATICA
Una qualche attenzione verso l’esperienza
spagnola del periodo 1936-
39 e le vicende del regime franchista
non è mai mancata, sin dai primi anni
dopo la Liberazione, da parte delle
forze politiche italiane e degli intellettuali
impegnati. Se non altro per
motivi ... Continua |
|
Saggi
di Massimo Lo Cicero
Come cambia l’interpretazione delle politiche economiche
dopo la nomina di Draghi alla guida della Banca Centrale
Non si capisce, fino in fondo, la portata delle Considerazioni Finali, che
Mario Draghi ha letto il 31 maggio di quest’anno, per commentare la ... Continua |
Interventi
di Anna Maria Voci
1848 TEDESCO E RISORGIMENTO ITALIANO.
QUALCHE DOVEROSA RETTIFICA
443
basi di una controrivoluzione nelle
campagne come era accaduto due anni
prima nella Galizia.
Un’occhiata al testo originale di
Günther è sufficiente ad accorgersi
che questa traduzione non ... Continua |
|
Studi e ricerche
di Eugenio di Rienzo
GLI ULTIMI ANNI UNIVERSITARI DI GIOACCHINO VOLPE (1938-1943)
1. Nell’estate del 1943, quasi negli stessi giorni, in cui Gioacchino Volpe andava
consumando drammaticamente la sua lunga separazione dal fascismo1, anche la sua vita
accademica conosceva un momento di grave difficoltà , che rendeva evidente, in primo
luogo, come la sua attività intellettuale non si fosse davvero ... Continua |
|
Studi e ricerche
di Adriano Viarengo
GIUSEPPE MAZZINI E IL LIBERALISMO RADICALE SUBALPINO (1836-
1848)*
1. Nel maggio 1840 Giuseppe Mazzini scriveva, da Londra, una lunghissima lettera
all’amico di gioventù Giuseppe Elia Benza, avvocato di Porto Maurizio. Sono pagine
drammatiche, scritte da un Mazzini ... Continua |
Rassegne
di Rossana Sicilia
TEMI E PROBLEMI DI STORIA DELLA FAMIGLIA IN ETÀ MODERNA
Non si può dire che alla branca di storia sociale costituita dalla storia della famiglia
sia stata portata, negli ultimi decenni, una scarsa attenzione, basterebbe ricordare,
a questo proposito, i tre volumi ... Continua
|
Appunti e Note
di Emanuela Bufacchi
ORDINE COSTITUITO E ORDINE NUOVO NEGLI SCRITTI SCAPIGLIATI
Nella Milano “crucciosaâ€1 dell’Italia post unitaria racchiusa tra l’Osteria del Polpetta
e i giardini di palazzo Cicogna, chi volesse dire ed essere qualche cosa di più doveva
passare ... Continua
|
Rendiconti
di Giorgio Volpe
CONTINUITÀ E TRANSIZIONI: A
PROPOSITO DEL DE GASPERI DI
CRAVERI
«Un grande modello di biografia politica
che ha tutti i requisiti per smuovere
il dibattito storiografico»1, così Andrea
Riccardi ha valutato il De Gasperi di Craveri2.
Tale definizione ben ... Continua
|
Rendiconti
di Paola Paumgardhen
LE PASQUE DI SANGUE E L’EUROPA
Omicidio rituale: mito o rito? Terminus
a quo, cioè racconto di fondazione
dal quale ha origine la ricezione, o al contrario
terminus ad quem, cioè evento al
quale poter risalire con l’analisi storica e
perciò ... Continua
|
|