| Indice Anno XVI                                      | 
                                
| Editoriale | 
| Sulla chiusura del semestre europeo a presidenza italiana di G. G. | 
    Leggi | 
| Un anno di governo Renzi di G. G. | 
    Leggi | 
| Dopo l'Italicum di G. G. | 
    Leggi | 
| Il referendum greco di G. G. | 
    Leggi | 
| Che cosa manca all'Europa? di G. G. | 
    Leggi | 
| Sulla riforma del Senato di G. G. | 
    Leggi | 
| Saggi | 
| Draghi & Fischer: accademia e management. La macroeconomia micro fondata. Politica monetaria e politica fiscale di Massimo Lo Cicero | 
    Leggi | 
| La strana concezione degli ammortizzatori sociali di Mario Rusciano | 
    Leggi | 
| Il fantasma dell’Occidente nel mondo globalizzato di Eugenio Capozzi | 
    Leggi | 
| La via napoletana alla sanità e all’assistenza sociale: l’età moderna* di Aurelio Musi | 
    Leggi | 
| Verso la “grande guerraâ€. I mutamenti economici e sociali in Italia e il contesto internazionale di Guido Pescosolido | 
    Leggi | 
| Una polemica fra Croce e Togliatti alla ripresa della vita libera di Maurizio Griffo | 
    Leggi | 
| La mobilità sostenibile, l'auto condivisa e il trasporto urbano del futuro di Guglielmo Corduas | 
    Leggi | 
| La storia dei partiti democratici e liberali italiani: lettura di un libro di Adolfo Battaglia di Piero Craveri | 
    Leggi | 
| Quando i media raccontano. La Radiotelevisione nell'Italia contemporanea di Franco Monteleone | 
    Leggi | 
| Il giudizio storico su Giustino Fortunato e il suo impegno nell’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia di Guido Pescosolido | 
    Leggi | 
| Nicola Chiaromonte: un umanista indipendente nel tempo della malafede di Maurizio Griffo | 
    Leggi | 
| Il futuro possibile dell’Unione Europea. Ragionando sulle opinioni di Paolo Savona e Mario Draghi di Massimo Lo Cicero | 
    Leggi | 
| Mediterraneo-atlantico: elementi per un confronto nell'area imperiale spagnola di Giuseppe Galasso | 
    Leggi | 
| Il nuovo albero della vita di Giuseppe Sacco | 
    Leggi | 
| Interventi | 
| Baviera: un punto di riferimento per il Mezzogiorno e per l’Italia? di Filippo Scammacca del Murgo | 
    Leggi | 
| “Uno dei più armonici sottosopra che la più ardita fantasia possa immaginarsiâ€: Hans Von Bülow su Napoli di Anna Maria Voci | 
    Leggi | 
| Croce e un luogo dell’«Aesthetica» del Baumgarten di Felicita Audisio | 
    Leggi | 
| Tommaso Cornelio nella Napoli degli Investiganti di Antonio Borrelli | 
    Leggi | 
| Il secolo dell'intervento pubblico nel Sud di Sandro Petriccione | 
    Leggi | 
| Parigi, 12 gennaio 2015: "Je suis Charlie" di Ernesto Cilento | 
    Leggi | 
| Ponte Vecchio di Patrizia Boldoni | 
    Leggi | 
| Asterischi di Giuseppe Galasso | 
    Leggi | 
| Internazionalizzazione delle imprese nell'arco di cinquant'anni di Marco Calabrò1 - Riccardo Gallo2 | 
    Leggi | 
| Vecchi e nuovi di Giuseppe Galasso | 
    Leggi | 
| Il razzismo in Italia dal 1936 al 1943 di Donato Casiere | 
    Leggi | 
| Waterloo e Napoleone di Giuseppe Galasso | 
    Leggi | 
| Jospin su Napoleone: ne valeva la pena? di Ernesto Cilento | 
    Leggi | 
| Risorgimento, trasporti e Mezzogiorno di Guido Pescosolido | 
    Leggi | 
| Rendiconti | 
| “Il diritto di avere diritti†di Stefano Rodotà nella lettura di un giuslavorista. di Mario Rusciano | 
    Leggi | 
| Luoghi di culto, necropoli e prassi funeraria fra Tarda antichità e Medioevo di Nicola Busino | 
    Leggi | 
| Con Pertini al Quirinale di Maurizio Ambrogi | 
    Leggi | 
| Kroton, Cotrone, Crotone di Matteo Campagnolo | 
    Leggi | 
| Heidegger e gli ebrei di Giovanni Carosotti | 
    Leggi | 
| Visti di uscita e biglietti di entrata. Paradosso dell’assimilazione braica di Alessandro Della Casa | 
    Leggi | 
| NUOVA RIVISTA STORICA, Fasc. II, 2014. Numero monografico. La fine dell’età dell’oro. L’ENI e le crisi petrolifere (1973-1979) di Federico Imperato | 
    Leggi | 
| Varoufakis eccede con le semplificazioni di Carlo Scognamiglio | 
    Leggi | 
| I socialisti democratici italiani e il Centro-Sinistra di Domenico Sacco | 
    Leggi | 
| Documenti | 
| “Nazione napoletana†di Giuseppe Galasso | 
    Leggi | 
| Valdés e Napoli* di Giuseppe Galasso | 
    Leggi | 
| La libertà personale dell'imputato e la responsabilità civile del giudice* di Achille Battaglia | 
    Leggi | 
| IL RACCONTO ITALIANO DELLA GRANDE GUERRA* 1. Raccontare la guerra di Giuseppe Galasso | 
    Leggi | 
| IL RACCONTO ITALIANO DELLA GRANDE GUERRA* 2. Lingua e prosa della Grande Guerra di Luca Serianni | 
    Leggi | 
| L’Università italiana 15 anni dopo il varo della riforma dell’architettura degli studi* di Ortenzio Zecchino | 
    Leggi | 
| Introduzione al 1756 di Giuseppe Galasso | 
    Leggi | 
| Ricerche | 
| Il notabilato democristiano nell’Italia settentrionale (1946-1958) di Gianluca Bianco | 
    Leggi | 
| Stati di minima coscienza: un problema emergente di sanità pubblica di Natale Gaspare De Santo (e altri) | 
    Leggi | 
| Appunti e Note | 
| Hacking di b.b | 
    Leggi | 
| Studi e ricerche | 
| Napoli nelle testimonianze di Thomas Mathias Sir William Gell e Thomas Uwins di Vincenzo Pepe | 
    Leggi | 
| Il pensiero sociale cristiano tra modernità e contemporaneità. Qualche considerazione storica di Alfonso Tortora | 
    Leggi | 
| Interviste | 
| Il futuro possibile. Intervista a Vincenzo Giustino* di Nicola De Ianni | 
    Leggi | 
| Opinioni e Discussioni | 
| La Buona Scuola è quella italiana? di Giovanni Carosotti | 
    Leggi | 
| Saperi e linguaggi umanistici nella riforma dell'istruzione: 1. Storia e storie nelle aule italiane; 2. Quale storia dell'arte per la scuola italiana; 3. La scuola nello specchio del nostro rapporto con il passato di Vittoria Fiorelli; Tommaso Montanari; Adolfo Scotto di Luzio | 
    Leggi | 
| La scuola impossibile di Giovanni Carosotti | 
    Leggi | 
| In memoriam | 
| Per Alberto Varvaro di Rosa Casapullo | 
    Leggi | 
| Per Francesco d’Avalos, in margine alla sua Autobiografia di Daniela Tortora | 
    Leggi |